Il presente video è relativo alla relazione “”Nova erigere, vetera servare”: 3D Documentation in Italian Architecture and Sacred Arts””, tenutasi venerdì 4 aprile 2014 nel corso del 3D Documentation User Meeting 2014 organizzato da CAM2.
A presentare è l’Architetto Danilo Prosperi, Responsabile scientifico del “Centro di Ricerca delle Tecnologie Innovative del Rilievo Digitale, Analisi e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Arte Sacra” nell’ambito del Master di 2° Livello in “Architettura, Arti Sacre e Liturgia” dell’Università Europea di Roma diretto dal Prof. Arch. Angelo Molfetta.
Nella relazione sono stati illustrati i lavori in corso e quelli “in progress” riguardanti l’uso della tecnologia laser scanner nell’ambito della Documentazione 3D, nel patrimonio ecclesiastico, dell’Architettura e dell’Arte Sacra italiane: attraverso esempi di splendide opere dell’arte italiana si evidenzia la grande versatilità della tecnologia nell’elaborazione di: Disegni 2D, Modelli 3D, Foto Mapping, Ortofoto, Video navigazioni, Analisi delle deformazioni delle superfici e Quadri fessurativi.
>> Per maggiori informazioni sul CAM2 Laser Scanner
Il Laser Scanner Focus3D e SCENE, il nostro software di elaborazione delle scansioni, sono stati usati con eccellenti risultati dai ricercatori della SI2G S.r.l. di Ancona, i quali hanno partecipato a un progetto internazionale di studio delle antiche carceri francesi della cittadella fortificata di Quảng Trị, in Vietnam.
Eva Savina Malinverni, Professore associato di Topografia dell’Università Politecnica delle Marche, ha affermato: «Utilizzare CAM2 Laser Scanner Focus3D in abbinamento al software SCENE è stata una scelta ottimale che ci ha permesso di ottenere grandi risultati dal punto di vista dell’acquisizione, dell’elaborazione e della fruibilità dei dati. La nostra soddisfazione è massima.»
>> Vuoi saperne di più di questo interessante progetto? Scarica qui il relativo pdf
>> Clicca qui per maggiori informazioni sul CAM2 Laser Scanner
>> Scarica una versione di prova gratuita del software SCENE